Un incontro speciale con Nicola Gratteri

Ultimi articoli

Gratteri 1

Un incontro speciale con Nicola Gratteri

Inaugurazione della biblioteca scolastica per avvicinare i bambini alla lettura. Un progetto che coinvolge scuola e famiglia per stimolare la fantasia e l’amore per i libri.

Novembre 2024

Un incontro speciale con Nicola Gratteri: educazione, legalità e futuro

Napoli, 26 novembre 2024 – Una giornata indimenticabile per l’Istituto Santa Dorotea di Napoli, che ha avuto l’onore di ospitare il Procuratore Generale Nicola Gratteri, figura di riferimento nella lotta contro la criminalità organizzata. L’incontro ha coinvolto alunni, docenti e genitori in un momento di profonda riflessione sull’importanza dell’educazione, dell’impegno civile e della legalità. 

Gratteri ha dialogato con i bambini e le bambine rispondendo con attenzione alle loro domande, esortandoli a impegnarsi nello studio e nelle attività manuali. Un invito chiaro e incisivo: “Bambini, sporcatevi le mani di terra! Imparate la manualità! E studiate per migliorare il mondo.”

Nel suo intervento ha sottolineato il valore di un’educazione rigorosa, spronando gli studenti ad apprezzare le insegnanti più esigenti: “Questa è una scuola di eccellenza. Non tutte le scuole sono così. Affezionatevi alle maestre che vi danno più compiti, a quelle che sono più rigide. Più dura è la maestra, più è alto il suo senso del dovere e di responsabilità nei vostri confronti.”

Un messaggio di forza e determinazione ha attraversato tutto il suo intervento: “Se credete davvero in qualcosa, la forza vi esce. Una forza che può spostare le montagne!” Ha poi aggiunto un’importante riflessione sul valore del dubbio e della crescita personale: “Io ho paura, certo. Ma la cosa che mi fa più paura in assoluto sono quelli che pensano di sapere tutto. Bisogna avere delle incertezze e ragionarci, confrontarsi con gli altri. Poi bisogna sciogliere i dubbi e prendersi la responsabilità di decidere.”

Durante l’incontro, Gratteri ha condiviso anche toccanti aneddoti della sua infanzia a Gerace, piccolo borgo della Locride segnato dalla presenza della ‘Ndrangheta.
Ha raccontato la sua esperienza di bambino cresciuto in una famiglia modesta, con un padre camionista e una madre casalinga, e di come la criminalità organizzata abbia influenzato la vita della sua comunità, spingendolo a scegliere la strada della giustizia. Tra i ricordi più intensi, quello di un amico d’infanzia che, anni dopo, ha ritrovato in carcere a Miami, coinvolto nel narcotraffico.

Tre sono gli insegnamenti fondamentali che ha ricevuto dai suoi genitori e che ha voluto trasmettere agli studenti: “Studiare, essere educati, essere buoni.”

L’incontro con Nicola Gratteri ha lasciato un segno profondo in tutta la comunità scolastica, offrendo una testimonianza autentica del valore della legalità e dell’impegno civico. La Direttrice dell’Istituto Santa Dorotea di Napoli, Suor Maria Domenica Di Matteo, ringrazia il Procuratore Generale per aver condiviso la sua esperienza e i suoi preziosi insegnamenti, che continueranno ad ispirarci ogni giorno.